| 31720 | |
| IDG841300750 | |
| 84.13.00750 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Branca Giuseppe
| |
| Bicameralismo e riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 1 (15 gennaio), pag. 9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali si deve occupare di un eccessivo numero di questioni,
tanto che difficilmente potra' risolverle tutte. Fra i problemi che
e' possibile e doveroso risolvere, vi e' quello del bicameralismo. L'
A. ritiene che l' attuale sistema bicamerale perfetto sia negativo e
provochi seri squilibri nel processo di produzione delle leggi.
Propone pertanto di realizzare una sorta di bicameralismo imperfetto
in base al quale diversificare il ruolo dei due rami del Parlamento.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |