| 31728 | |
| IDG841300758 | |
| 84.13.00758 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valerio Nico
| |
| Nuova costituzione e "Gruppo di Milano". Pro memoria per la Bicameral
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 3 (12 febbraio), pag. 27
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la ricerca svolta dagli studiosi del "Gruppo di Milano"
in materia di riforme costituzionali. Osserva che il lavoro e'
altamente rigoroso nella parte diagnostica dei mali del sistema, e
potra' essere di grande giovamento alla Commissione bicamerale per le
riforme istituzionali. L' opera del Gruppo di Milano si presta invece
a numerose obiezioni nella parte propositiva, malgrado i suoi
numerosi pregi. Le diverse tessere del nuovo mosaico costituzionale,
delineato nella ricerca, sono perfettamente collegate e mirano a
costruire un sistema basato sull' efficientismo e sulla rapidita'
delle decisioni; risulta cosi' assai rafforzata la figura del capo
del Governo, mentre sono ridimensionati ruolo e poteri del Parlamento
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |