| 31730 | |
| IDG841300760 | |
| 84.13.00760 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valerio Nico
| |
| Stato e Chiesa. Il Concordato dimezzato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 4 (26 febbraio), pag. 23-24
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D943
| |
| | |
| | |
| (Sommario: A cinquanticinque anni dai Patti Lateranensi, dopo 16 anni
di ripensamenti, con fretta improvvisa e un po' sospetta il nostro
governo vuole consegnarsi alla storia come firmatario di un nuovo
patto tra Stato e Chiesa. Ma si tratta ancora di un vero Concordato?)
| |
| | |
| L' A. ricorda che l' evoluzione culturale del Paese, e l'
introduzione di istituti come l' aborto od il divorzio, hanno diffuso
anche tra molti cattolici la considerazione sul carattere ormai
superato dello strumento concordatario. Sottolinea l' inopportunita'
di prevedere delle norme concordatarie con carattere di cornice,
rimandendo ancora da finalizzare degli accordi su singoli argomenti.
Il testo di revisione del Conc. continua inoltre a mantenere la
religione cattolica in una incostituzionale posizione di privilegio
nei confronti delle altre religioni.
| |
| art. 796 c.p.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |