| 31732 | |
| IDG841300762 | |
| 84.13.00762 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carvelli Antonino
| |
| Il sequestro elevato a sistema
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Borghese, an. 35 (1984), fasc. 6 (5 febbraio), pag. 341-343
| |
| | |
| D51903
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea come negli ultimi anni i sequestri di persona a
scopo di estorsione si siano diffusi, grazie al fatto che consentono
grossi vantaggi con il minimo rischio. E' colpa della classe politica
non aver capito in tempo quale poteva essere la gravita' del fenomeno
e non aver cercato di impedire che avvenisero i pagamenti del
riscatto e togliere cosi' al sequestro ogni ragione di essere. Per
stroncare il fenomeno e' necessaria un' azione ferma da parte dello
Stato, rendendo piu' efficace l' azione di polizia e servizi segreti
e rinunciando a inutili leggi sul pentitismo. Un grande deterrente
potrebbe poi venire dall' imposizione di consistenti taglie, mentre
l' inasprimento delle pene appare poco produttivo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |