Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


31738
IDG841300768
84.13.00768 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lucifredi Pier Giorgio
Nel segno della continuita' della forma parlamentare gli spazi del rinnovamento istituzionale sono ampi. Il costituzionalista suggerisce alla commissione bicamerale...
Discussione, an. 32 (1984), fasc. 11 (12 marzo), pag. 4
(testo con illustrazioni)
D021; F421
L' A. (ordinario di Diritto costituzionale nell' Universita' di Genova) ricorda i motivi storici che hanno portato all' adozione della forma di governo parlamentare, e osserva che difficilmente si cambiera' sistema, ma ci si limitera' a renderlo il piu' possibile efficiente e funzionale. A tale scopo, appare opportuna una revisione del sistema elettorale in senso maggioritario, prendendo per esempio il sistema tedesco o, in secondo ordine, il sistema francese. L' A. propone inoltre di modificare l' attuale bicameralismo del Parlamento, differenziando i ruoli delle due Camere; altre misure devono poi servire a rendere piu' stabile il Governo e piu' incisiva la sua azione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati