| 31739 | |
| IDG841300769 | |
| 84.13.00769 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bonifacio Francesco; (a cura di P.C.)
| |
| Intervista al senatore Bonifacio: ora per i cattolici si aprono nuovi
spazi di responsabilita'. Concilio e Costituzione ispirano il
Concordato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 11 (12 marzo), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D943
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato)
sottolinea che il testo di revisione del Conc. modifica positivamente
il clima generale dei rapporti tra la Chiesa e lo Stato italiano.
Tale testo e' stato reso possibile soprattutto per la convergenza dei
dettati della Cost. e del Concilio Vaticano II. L' azione della
Chiesa non deve piu' essere favorita da una qualsiasi forma di
privilegio, ma dalla garanzia da parte dello Stato di quegli
strumenti necessari per l' esercizio della missione della Santa Sede.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |