| 31742 | |
| IDG841300772 | |
| 84.13.00772 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Siervo Ugo
| |
| Il Concordato da compiersi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 13 (26 marzo), pag. 8
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D943
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Se si pensa alla delicatezza dei settori da disciplinare
(assistenza spirituale nell' esercito, negli ospedali, nelle carceri,
l' insegnamento della religione nelle scuole, ecc.) ed ai problemi
che potrebbero sorgere nella fase intermedia tra il vecchio e il
nuovo, si capisce l' importanza delle urgenze che attendono Governo e
Parlamento)
| |
| | |
| L' A. rileva il significato che sia stato un Presidente del Consiglio
socialista a sottoscrivere il documento di revisione del Conc., con
cio' dimostrando definitivamente superate le polemiche anticlericali
avanzate nel passato dal PSI. Le modalita' con cui si e' giunti alla
suddetta revisione danno inoltre ragione a quanti sostennero l'
approvazione dell' art. 7 Cost. e ribadirono la necessarieta' del
carattere bilaterale della disciplina ecclesiastica. Sottolinea l'
importanza che sia venuta meno ogni forma di privilegio per la
Chiesa, cosi' come richiesto da quest' ultima e dalla stessa Cost..
Occorre che il Parlamento dia rapida attuazione agli istituti del
nuovo accordo, e si impegni seriamente per giungere ad accordi con le
altre confesioni.
| |
| art. 7 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |