| 31769 | |
| IDG841300799 | |
| 84.13.00799 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fazzalari Elio
| |
| La giustizia civile, tanto per cominciare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Opinione, an. 8 (1984), fasc. 8 (21 febbraio), pag. 2
| |
| | |
| D41
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina i mali della giustizia civile e afferma che il
principale di essi e' la lungaggine del processo ordinario di
cognizione; se non si interviene con urgenza per modificare l'
attuale assetto processuale e' facile prevedere che si giungera' alla
paralisi. In attesa di una globale riforma della materia, e'
possibile garantire una piu' rigorosa applicazione della legge
processuale. Dopo aver indicato quali riforme legislative sono
realizzabili a breve termine, l' A. afferma che una riforma del
codice dovra' essere accompagnata da una maggiore preparazione dei
giudici.
| |
| art. 429 c.p.c.
art. 700 c.p.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |