| 31773 | |
| IDG841300803 | |
| 84.13.00803 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lombardo Antonio
| |
| Quattro modifiche per cambiare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Opinione, an. 8 (1984), fasc. 12 (20 marzo), pag. 2
| |
| | |
| D021; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: L' esempio francese. Democrazia governante. L' assetto
del potere)
| |
| L' A. rileva la necessita' di una "Grande Riforma" istituzionale che
si basi sul rafforzamento dell' autonomia del Governo rispetto a
Parlamento, forze di opposizione e sindacati. Maggiormente autonoma
deve essere anche l' Alta Amministrazione, sull' esempio di quanto
avviene in Francia, dove la Quinta Repubblica basa molte delle sue
forze su una amministrazione di alto livello, efficiente e fortemente
autonoma. L' A. propone pertanto di modificare alcuni punti della
nostra Costituzione, riguardanti il modo di produzione delle leggi,
il rafforzamento della p.a. e la nomina dei membri del Cons. Sup.
Mag.. In questo modo si potrebbe ottenere una diversa e piu' equa
distribuzione dei poteri.
| |
| art. 76 Cost.
art. 77 Cost.
art. 104 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |