| 31775 | |
| IDG841300805 | |
| 84.13.00805 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Raimondi Pier Luigi; (a cura di Simonetta Lucio)
| |
| Incidenti in moto. Il casco non basta
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 934 (12 marzo), pag. 42-143
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1872; D5350
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Anzi. Cosi' come e' fatto, sostiene uno specialista di
microchirurgia con una lunga esperienza di incidenti, rischia
addirittura di aggravare le conseguenze di una caduta violenta dalla
motocicletta, e puo' causare la paralisi del braccio o della mano)
| |
| | |
| L' A. (specialista in microchirurgia nell' ospedale di Legnano)
sottolinea che il casco non riesce ad evitare certe lesioni al
motociclista dopo un incidente. In particolare rileva che coloro che
portano abitualmente il casco in caso di incidente potrebbero
riportare lo stiramento delle radici nervose del plesso brachiale.
Ritiene che il casco dovrebbe essere dotato di 2 elementi laterali
con appoggio sulle spalle, che blocchino o riducano gli spostamenti
laterali al momento dell' impatto.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |