| 31777 | |
| IDG841300807 | |
| 84.13.00807 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Borella Gianpiero
| |
| Vent' anni di assistenza psichiatrica. Da Gorizia in poi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 935 (19 marzo), pag. 51-61
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18822
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le prime esperienze di Franco Basaglia nella citta'
veneta. La diffusione delle sue idee in Italia e all' estero. La
riforma. Dove funziona, dove no. E adesso ci pensa il pentapartito)
| |
| | |
| L' A. ricorda come Franco Basaglia avvio' in Italia un nuovo sistema
per la cura dei malati di mente, che puntava in primo luogo sulla
eliminazione del manicomio, considerato come un inutile strumento di
sofferenza. L' esperienza dei "manicomi aperti", avviata da Basaglia
a Gorizia, suscito' vivo interesse e apprezzamento in tutto il mondo;
gli allievi di Basaglia portarono poi questa esperienza in altre
citta'. Con il frettoloso varo della l. n. 180 del 1978 si tento' di
imporre queste nuove esperienze anche a quanti, ed erano la
maggioranza, non le condividevano; il risultato e' che solo in certe
citta' si e' ottenuto qualcosa di positivo, mentre si moltiplicano
ovunque i casi di malati di mente abbandonati a se stessi. La
situazione attuale dimostra che e' necessario modificare la l. 180,
in modo da poter realizzare delle valide strutture alternative ai
manicomi.
| |
| l. 13 maggio 1978, n. 180
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |