| 31791 | |
| IDG841300821 | |
| 84.13.00821 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barsacchi Paolo
| |
| Con il nuovo disegno di legge del Governo. Protezione civile, da
concetto realta' concreta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 55 (7 marzo), pag. 7
| |
| | |
| D14043
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| E' in discussione alla Camera il disegno di legge di iniziativa
governativa, n. 878 sulla istituzione del Servizio Nazionale della
Protezione Civile. L' A. illustra i contenuti qualificanti del
provvedimento, che recepisce la necessita' di coinvolgere tutte le
Amministrazioni dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei
Comuni e degli Enti pubblici nazionali e territoriali, nonche' di
ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata. Tale
coinvolgimento prevede l' attribuzione al Ministro per il
Coordinamento della Protezione Civile dei poteri di coordinamento
propri del Presidente del Consiglio, senza creare ulteriori strutture
burocratiche. Illustrate le articolazioni in cui si snoda il Servizio
Nazionale della Protezione Civile, l' A. procede ad un esame
comparato di questo disegno di legge con altri due disegni in
materia, di iniziativa parlamentare, specialmente per quanto riguarda
le divergenze relative alla definizione dell' attuazione del
coordinamento ai diversi livelli.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |