| 31797 | |
| IDG841300827 | |
| 84.13.00827 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guizzi Vincenzo
| |
| Il discorso sul Parlamento oggi deve tener presente la situazione
politica. Protagonista effettivo di leggi di riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 64 (17 marzo), pag. 8
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02115; D021; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In questo secondo articolo l' A. affronta alcuni temi di riforma
dell' attivita', delle funzioni e dell' organizzazione del Parlamento
per adeguarlo alla realta' politica attuale. Momenti qualificanti di
questa riforma, che l' A. illustra in particolare, sono: attribuzione
al Parlamento di strumenti di studio e documentazione e di personale,
onde svolgere correttamente la funzione legislativa; snellimento
della legislazione in termini quantitativi, nel senso di concentrare
l' attenzione su poche leggi "organiche" e su "leggi- cornice" per
grandi settori per quanto attiene ai rapporti con le Regioni; una
seria opera di delegificazione a favore del Governo. Il problema piu'
grave, il vero nodo da sciogliere, il reale oggetto della riforma,
afferma l' A., riguarda, pero', i partiti politici. Le riforme
istituzionali avranno senso e produrranno effetti efficaci a
condizione che i partiti accettino di riformare se stessi,
rinunciando ad una parte del loro potere.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |