| 32051 | |
| IDG841301081 | |
| 84.13.01081 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gelli Bianca
| |
| Manicomi e legge. Dopo il sabotaggio adesso tira aria di restaurazion
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 65 (20 marzo), pag. 4
| |
| | |
| D18822
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (deputato del PCI), rispondendo ad un articolo di Antonello
Trombadori, avverte che la prevenzione nel campo della malattia
mentale e' di assai difficile realizzazione; ricorda poi che i casi
di omicidi compiuti da malati di mente erano frequenti anche quando
non era stata introdotta la l. n. 180. Lamenta che questa non sia
stata pienamente attuata, essendo mancata la realizzazione dei
servizi territoriali alternativi al manicomio. L' inadempienza del
Governo in materia e' evidente e va tenuta presente prima di porre
mano a frettolose revisioni della riforma. L' A. conclude rilevando
la necessita' di collegare la riforma psichiatrica con la riforma
sanitaria.
| |
| l. 13 maggio 1978, n. 180
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |