| 32075 | |
| IDG841301105 | |
| 84.13.01105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grassi Laura
| |
| Il documento della Conferenza Episcopale Italiana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fasc. 35 (20 novembre), pag. 10
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18401
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono riportati stralci, ritenuti piu' significativi, del documento
pastorale CEI sulla scuola cattolica. Il documento si articola in sei
punti, oltre l' "introduzione" e le "conclusioni". La prima parte e'
intitolata "la scuola cattolica come servizio della Chiesa per l'
uomo"; segue un' elencazione di criteri generali e degli aspetti
particolari che riguardano "il progetto educativo della scuola
cattolica". La terza parte e' intitolata "la comunita' educante
(definizione, operatori scolastici, genitori, alunni, ex alunni). La
quarta parte riguarda "diversi ordini e gradi della scuola cattolica"
(dalla scuola materna all' Universita' Cattolica). La quinta parte e'
incentrata sui rapporti fra "scuola cattolica e comunita' cristiana".
La sesta parte intitolata "la scuola cattolica e la comunita' civile"
riguarda il ruolo che la scuola cattolica ha o dovrebbe avere nella
societa' civile. Le ultime due parti del documento integrano e
ampliano, secondo la curatrice, alcuni concetti espressi nella prima
parte. Qui emergono, afferma, alcuni nodi su cui si e' sviluppato un
acceso dibattito.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |