| 32077 | |
| IDG841301107 | |
| 84.13.01107 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grussu Silvano
| |
| La paura che domina e' di diventare minoranza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fasc. 35 (20 novembre), pag. 11
| |
| | |
| D0412; D18401
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., della Sezione Scuola e Universita' del PCI, si inserisce nel
dibattito sul documento della CEI sulla scuola cattolica. Secondo l'
A., le richieste e le premesse di questo documento sono
inaccettabili. In sostanza si richiede di pubblicizzare il sistema di
istruzione cattolico con tutto quello che cio' comporta dai
riconoscimenti ai controlli, ai finanziamenti. Cio' non e' possibile
sotto il profilo costituzionale ne' auspicabile sotto il profilo
culturale. Il documento rappresenta, sostiene l' A., una richiesta di
separazione, richiesta motivata piu' dalla paura che dal diritto.
Paura della Chiesa di perdere quel ruolo pubblico finora esercitato,
ruolo che si vuole continuare attraverso un sistema di garanzie che
consentano di gestire una presenza minoritaria nella societa'
italiana.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |