Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32081
IDG841301111
84.13.01111 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Colella Pasquale
Scuola statale garanzia di pluralismo
Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fasc. 35 (20 novembre), pag. 14
D18401; D0412
L' A., docente di diritto ecclesiastico, si inserisce nel dibattito sul documento della CEI sulla scuola cattolica. Ricorda che l' art. 33 della Costituzione assicura e tutela il pluralismo scolastico. Tuttavia la costituzione di scuole non statali deve avvenire "senza alcun onere per lo Stato". Affermare che lo Stato oltre a consentire ed assicurare la liberta' di scelta del tipo di insegnamento dovrebbe anche renderla esplicita assumendosi gli oneri a cio' necessari, e' contro il dettato costituzionale espresso con tanta forza e chiarezza. Sostenuto che il precetto costituzionale si estende anche alle scuole che abbiano ottenuto la c.d. "parita'", l' A. ritiene che la richiesta di sovvenzioni per la scuola cattolica tende ad intaccare con norme di favore l' eguaglianza di tutti ed e' anacronistica dal momento che la scuola di Stato e' pluralistica ed assicura, nel rispetto di ognuno, dialogo e confronto. Per giunta, conclude l' A., tale richiesta dimostra che gran parte dei cattolici non crede al confronto "della scuola del libero dialogo" e preferisce ancorarsi su posizioni di chiusura e di contrapposizione agli altri, esigendo non solo il riconoscimento del diritto ad istituire scuole libere, ma pretendendo che sia lo Stato a sovvenzionarle.
art. 33 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati