| 32091 | |
| IDG841301121 | |
| 84.13.01121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bellini Piero
| |
| Uno Stato alleato alla Chiesa-istituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fasc. 37 (18 dicembre), pag. 11
| |
| | |
| D9275; D9430
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., docente di diritto canonico, affronta il tema della revisione
del Concordato, procedendo, prima ad un' analisi critica del
concordato come istituto in quanto tale. Sostiene che il rapporto
concordatario, in sostanza, si fonda sul carattere marcatamente
autoritario di questo strumento normativo. Gli interessi religiosi
delle singole persone umane risultano "mediati" dalle singole
Autorita', dello Stato e della Chiesa. Per quanto riguarda lo Stato
puo' accadere che l' interesse dello Stato stesso prevalga sull'
utilita' spirituale dei cittadini; per quanto riguarda la Chiesa puo'
accadere che le utilita' concordatarie non vadano a vantaggio della
comunita' ecclesiale, intesa come Popolo di Dio, ma a vantaggio della
Chiesa prelatizia istituzionale. Anche le procedure seguite per la
riforma del Concordato tra lo Stato italiano e la Chiesa non si
sottraggono a questa critica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |