Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32093
IDG841301123
84.13.01123 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Il Gruppo romano "Digiuno per la vita"
"Digiuno per la vita" chiede di sapere...
Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fasc. 37 (18 dicembre), pag. 12
D94311
Vengono esposte le motivazioni delle manifestazioni pacifiche svolte dal "Gruppo" davanti alla sede dell' Ordinario militare, quartiere generale dei cappellani militari italiani. Partendo da posizioni religiose, viene affermato che e' ormai insostenibile che i cappellani militari, sacerdoti di Cristo, assolvano al compito del "ministero militare" come parte integrante dell' Esercito italiano, nella figura dell' Ordinario militare, che e' un Generale di Corpo d' Armata, e nella figura del cappellano militare che e' un ufficiale. In realta', con la funzione dell' assistenza religiosa ai soldati credenti, essi fanno la precisa scelta politica di schierarsi a favore delle scelte militari dell' Esercito italiano conformemente al Concordato del 1929 che si cerca di rinnovare in questa materia. Viene chiesto ai cappellani militari di fare passi concreti verso lo scioglimento della loro istituzione attraverso l' obiezione di coscienza, come testimonianza che la Chiesa cattolica, assieme alle altre religioni, non consideri piu' gli eserciti come permanenti e ineluttabili e le guerre come unico sistema di difesa.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati