| 32095 | |
| IDG841301125 | |
| 84.13.01125 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lariccia Sergio
| |
| La religione nella scuola secondaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fasc. 37 (18 dicembre), pag. 14
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9415; D9430; D18410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., docente di diritto ecclesiastico, affronta il tema dell'
insegnamento della religione nella scuola statale. Procede
preliminarmente ad una rassegna critica dei precedenti e dell'
attuale situazione in questo campo, dalla riforma c.d. Gentile, al
Concordato del 1929, alla Costituzione, ai contenuti delle varie
bozze di revisione del Concordato, alla proposta di legge di riforma
della scuola media superiore. L' A. critica le varie soluzioni di
volta in volta attuate e quelle proposte. Ritiene che la conoscenza
del fatto religioso dovrebbe avvenire all' interno delle diverse
discipline scolastiche, anziche' attraverso l' Introduzione di una
nuova materia distinta dalle altre. Per quanto riguarda invece gli
insegnamenti al servizio della fede religiosa, essi dovrebbero
rientrare nelle attivita' extrascolastiche da svolgersi nei locali
della scuola mediante lezioni "aperte" frequentate soltanto da chi lo
desideri, onde garantire la piena ed effettiva facoltativita' di tali
insegnamenti ed evitare ghettizzazioni e divisioni che potrebbero
verificarsi attraverso una scelta effettuata in maniera fiscale all'
atto dell' iscrizione a scuola.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |