| 32097 | |
| IDG841301127 | |
| 84.13.01127 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colella Pasquale
| |
| Quando liberta' e uguaglianza scompaiono
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fasc. 37 (18 dicembre), pag. 16
| |
| | |
| D9430; D94311; D9414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., docente di diritto canonico, richiamandosi al Concordato del
1929 e ad una fitta normativa unilaterale dello Stato, affronta una
serie di problemi connessi con l' assistenza spirituale che la Chiesa
cattolica svolge con spese a carico dello Stato mediante i cappellani
militari nelle Forze Armate, gli assistenti negli enti ospedalieri,
negli istituti di prevenzione e di pena, nei ricoveri assistenziali e
cosi' via. Il sistema introdotto dalla normativa unilaterale dello
Stato presenta, sostiene l' A., profonde contraddizioni con i
principi di liberta' e di uguaglianza, concedendo ai cattolici un
trattamento privilegiato. Una riforma e' urgente e ineludibile. Non
vanno in questo senso i progetti di riforma del Concordato finora
noti. Anzi, si tende a inserire nel nuovo Concordato tutta la
normativa unilaterale dello Stato in materia. L' A. sostiene con
motivazioni di ordine giuridico-costituzionale di uguaglianza e con
motivazioni di ordine religioso che si tratta di una tendenza
pericolosa e da contrastare.
| |
| art. 142 r.d. 18 giugno 1931, n. 787
l. 1 giugno 1961, n. 512
l. 12 febbraio 1968, n. 132
d.p.r. 27 marzo 1969, n. 130
l. 22 novembre 1973, n. 873
l. 26 luglio 1975, n. 354
l. 12 gennaio 1977, n. 1
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |