Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32101
IDG841301131
84.13.01131 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Catania Enzo
Minorenni e delinquenza
Crit. soc., an. 93 (1984), fasc. 2, pag. 50
D673; D674
(Sommario: Di fronte al dilagare dei delitti minorili, c' e' veramente da spaventarsi. Come e' nato il fenomeno e chi lo alimenta. Ecco, anche, che cosa e' possibile fare.)
Viene esaminato il problema della delinquenza minorile, attraverso l' analisi di dati statistici, per quanto riguarda la localizzazione, il tipo di reati commessi, l' eta' dei delinquenti. Valutato negativamente il comportamento della stampa di fronte alla delinquenza minorile, comportamento teso a non informare adeguatamente nel timore di provocare una sorta di contagio delinquanziale tra i minori, l' A. ritiene, al contrario, che un' informazione adeguata potrebbe contribuire a prevenire certe situazioni, specialmente per quanto riguarda le famiglie. L' A. conclude l' analisi con un apprezzamento positivo sulla funzione che svolgono attualmente gli istituti di rieducazione per minorenni.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati