| 32117 | |
| IDG841301147 | |
| 84.13.01147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palombelli Barbara
| |
| Condono edilizio/Come il Parlamento premia i furbi. Calce e martello
abusivo e' bello
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Europeo, an. 40 (1984), fasc. 15 (14 aprile), pag. 16-17
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18222; D18239
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Ma esiste davvero l' abusivo per necessita', che la casa
se l' e' costruita mattone su mattone? Il Pci ci crede e le Camere
elargiscono perdoni. Le conseguenze? Una peggio dell' altra)
| |
| | |
| L' A. osserva che la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di
legge sul condono edilizio, introducendo misure largamente favorevoli
per i c.d. abusivi "per necessita'"; il PCI si e' particolarmente
battuto perche' venisse riconosciuta l' esistenza di questa
"categoria" di abusivi. L' associazione Italia Nostra sostiene pero'
che chi si costruisce una casa senza i permessi e' solamente la
categoria di piccoli speculatori. L' Associazione urbanistica
democratica sottolinea anche come il largo preavviso con cui e' stato
annunciato il provvedimento abbia provocato una forte recrudescenza
dell' abusivismo in tutta Italia. Alcuni deputati della Sinistra
Indipendente hanno poi presentato degli emendamenti per estendere il
condono a chi ha effettuato piccoli lavori (spostamento di tramezzi,
ecc.) all' interno degli appartamenti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |