| 32118 | |
| IDG841301148 | |
| 84.13.01148 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miglio Gianfranco; (a cura di Mughini Giampiero)
| |
| Polemiche del momento/Che cosa e' il decisionismo. Volli, sempre
volli, democraticamente volli
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Europeo, an. 40 (1984), fasc. 16 (21 aprile), pag. 107-111
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02113; F421; D0211
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Governo che governa, cioe' decide senza scendere a patti
con l' opposizione. E' giusto? E' sbagliato? E' pericoloso?
Parliamone con un esperto che da molti anni si occupa di come
funziona, o non funziona, il nostro sistema politico)
| |
| | |
| L' A. (preside della Facolta' di Scienze Politiche all' Universita'
Cattolica di Milano) osserva che le polemiche esplose dopo il varo
del decreto legge sul costo del lavoro sono dovute al fatto che un
Presidente del Consiglio ha finalmente avuto il coraggio di assumere
una decisione. Il sistema politico italiano e' snaturato dal fatto
che il Governo non puo' assumere decisioni per il timore di suscitare
le reazioni negative di qualcuno, e deve quindi cercare di
accontentare tutti. L' A. conclude dichiarandosi contrario all'
ipotesi di un "Governo dei tecnici", che non potrebbe godere dell'
appoggio dei partiti, e quindi del Parlamento.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |