| 32128 | |
| IDG841301158 | |
| 84.13.01158 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bernardi Alberto
| |
| Terrorismo. Rinascono le strutture Br
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 3, pag. 34
| |
| | |
| D5101
| |
| | |
| | |
| (Sommario: l' omicidio del diplomatico americano Hunt, starebbe a
significare che si e' ricostituita una struttura terroristica con
ramificazioni estese su tutto il Paese)
| |
| | |
| L' A. sottolinea che l' assassinio del diplomatico americano Hunt ad
opera di un comando terroristico e la pronta rivendicazione da parte
del "partito comunista combattente" ripropone la lotta armata in
forma terroristica con metodi nuovi. Ritiene che il nuovo terrorismo
presenta una certa internazionalizzazione che viene ad assumere una
connotazione piu' accentuata volta alla destabilizzazione ed alla
messa in crisi degli equilibri internazionali. Un terrorismo con
implicazioni internazionali e' assai meno identificabile e
controllabile, e richiede la massima efficienza ed affidabilita' dei
servizi segreti. Avverte l' importanza del massimo coordinamento tra
le forze di polizia, e del miglioramento dei meccanismi processuali
atti a favorire la dissociazione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |