Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32679
IDG841301709
84.13.01709 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mazzocchi Silvana
Dal sequestro dei libri su Ortolani alle sentenze contro i giornalisti. Perche' fra stampa e magistratura crescono malessere e incomprensioni
Tavola rotonda organizzata da "Magistratura democratica" sul tema "Il sequestro di Varese ed altre storie", Roma, maggio 1984
Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 109 (10 maggio), pag. 7
D04017; D9694; D0230
(Titoletti: Il riflusso culturale. Una legge "ipocrita")
I partecipanti al convegno hanno indicato nell' indiscutibile svilimento della civilta' giuridica e nella diffusa tendenza al riflusso culturale le cause principali della situazione conflittuale esistente tra il mondo dell' informazione e quello della giustizia. L' episodio del sequestro dei libri su Umberto Ortolani ordinato dal giudice di Varese e' stato giudicato abnorme e colto come occasione per affrontare altri temi. E' stato sottolineato che e' compito del legislatore risolvere certe contraddizioni che inchiodano il giornalista sullo scoglio del segreto istruttorio. E' stata sollevata la questione delle responsabilita' dei giudici. I magistrati presenti, dal canto loro, hanno ricordato i limiti che la Costituzione e la legge impongono alla liberta' di stampa, ed hanno auspicato la riforma del segreto istruttorio. I giornalisti hanno invece denunziato lo stato attuale delle cose.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati