| 32704 | |
| IDG841301734 | |
| 84.13.01734 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Franchi Franco
| |
| Riforma istituzionale: eppur si muove
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 111 (11 maggio), pag. 1
| |
| | |
| D021; D02130; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che in parallelo con l' azione finora vaga, della
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, si sviluppa un
intenso fervore scientifico nelle Universita', e sottolinea che l'
apporto piu' chiaro all' offensiva riformistica viene dal "gruppo di
Milano" del professore Miglio. L' A., riferendosi al fatto che Miglio
ha censurato il sistema perverso del "partito unico moltiplicato per
sei", si propone di partecipare a tutti i convegni che si
susseguiranno nell' immediato futuro, per portare il pensiero della
"Nuova Repubblica". In alternativa con la proposta di Miglio per l'
elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio, l' A.
sostiene la tesi dell' elezione popolare diretta del Capo dello
Stato, capo anche dell' Esecutivo. Conclude affermando che Repubblica
presidenziale significa autorita' e liberta' nella piu' alta forma di
democrazia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |