Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32708
IDG841301738
84.13.01738 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Aiazzi Fabrizio
I partiti sono tutti concordi sulla necessita' di ristrutturare l' Azienda ma non mancano le riserve per le conseguenze di alcune scelte operative. Disco giallo sulla riforma Fs
Sole, an. 120 (1984), fasc. 103 (1 maggio), pag. 9
D14048
(Sommario: L' aumento del deficit e il calo dei traffici impongono comunque un cambiamento.)
In un precedente articolo l' A. aveva illustrato le principali novita' contenute nella proposta di legge governativa riguardante la riforma delle Ferrovie dello Stato. In questo servizio viene condotta un' inchiesta fra gli esperti dei partiti di governo e di opposizione su questa riforma. Guido Bernardi, responsabile del settore trasporti della DC, Lucio Libertini, del dipartimento economico del PCI, Mauro Dutto, vicepresidente del Gruppo PRI della Camera, Savino Mellino, liberale, sottosegretario ai Trasporti, pur concordando sulla necessita' di una sostanziale riforma dell' Azienda ferroviaria, sia per motivi di efficienza che di produttivita', sollevano dubbi sui diversi aspetti di questo disegno di legge che, cosi' come e' articolato, non e' ritenuto idoneo a soddisfare tutte le esigenze di riforma.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati