Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32710
IDG841301740
84.13.01740 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bianchi di Lavagna Vincenzo
Se la professione diventa impresa la legge si fa confusa
Sole, an. 120 (1984), fasc. 103 (1 maggio), pag. 14
D968; D9692
E' urgente e opportuna una disciplina generale dell' associazionismo nell' ambito dell' esercizio delle professioni intellettuali. Occorre preliminarmente distinguere tra "societa' di professionisti" e "societa' professionali". La prima specie riguarda l' esercizio in comune di un' attivita' professionale da parte di due o piu' iscritti agli appositi albi; la seconda riguarda la possibilita' per un qualunque cittadino, iscritto o non iscritto ad un albo professionale, di esercitare in comune con altri cittadini ed in forma di impresa collettiva un' attivita' di quelle che di regola richiedono l' iscrizione all' albo. Si tratta di un' impresa collettiva che ha per oggetto l' esercizio di un' attivita' che, se svolta altrimenti, richiederebbe l' iscrizione all' albo. Quando le attivita' svolte siano tali da richiedere un titolo professionale, alle stesse dovranno attendere dipendenti della societa' iscritti all' albo professionale idoneo. Attualmente l' ordinamento giuridico vieta la costituzione di "societa' professionali", secondo l' interpretazione dell' art. 2 della l. 23 novembre 1939, n. 1815. In particolare, per quanto riguarda le societa' di ingegneria, una proposta di legge, gia' approvata da un ramo del Parlamento nella precedente legislatura e ora ripresentata, ne ammette la costituzione. Come "specificita'" delle societa' di ingegneria, la proposta di legge individua alcuni obblighi tra cui il possesso di un capitale sociale minimo di 400 milioni e l' iscrizione ad un albo speciale. L' A. sviluppa una serie di considerazioni per sostenere che occorre porre mano non ad aspetti particolari dell' associazionismo professionale, quale potrebbe essere quello delle societa' di ingegneria, ma ad un intervento organico che tocchi l' intero "genus" costituito dall' associazionismo professionale.
art. 2 l. 23 novembre 1939, n. 1815
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati