| 32712 | |
| IDG841301742 | |
| 84.13.01742 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miglio Gianfranco
| |
| Le garanzie costituzionali dell' impresa economica. Guerra alla
"rendita politica"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 105 (4 maggio), pag. 6
| |
| | |
| D0432; D042
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Come correggere un sistema partitico pigliatutto che
sottrae risorse al mercato e alle attivita' produttive)
| |
| | |
| Lo scritto rappresenta un contributo all' imminente convegno promosso
dal Gruppo Giovani Industriali di Milano, sul tema "Le garanzie
costituzionali all' impresa economica". L' A. sostiene che l'
ordinamento politico italiano non e' piu' compatibile con le esigenze
di un moderno Paese industriale. Il potere politico, per consolidare
la propria posizione, distribuisce una parte cospicua di reddito
nazionale sotto forma di "rendite politiche" improduttive, dando
cosi' luogo a sprechi, a corruzione e a paralisi dell' iniziativa
economica. Questa situazione, incompatibile con un' economia di
mercato, e' stata possibile perche' la Costituzione non contiene
garanzie valide a tutela della parte privata del sistema economico, e
non attribuisce a chi governa un potere decisionale adeguato senza
dipendere dalle interferenze dei partiti. Occorre, quindi, modificare
la Costituzione. L' A. illustra aspetti essenziali di queste
modifiche: la fissazione nella Cosituzione di un preciso limite
quantitativo al prelievo finanziario della "mano pubblica"; un
Esecutivo affidabile, stabile, responsabile da realizzare attraverso
l' elezione diretta da parte del popolo del Primo Ministro, il quale
abbia la possibilita' di formare il Governo con ministri da lui
scelti liberamente e da lui licenziati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |