| 32713 | |
| IDG841301743 | |
| 84.13.01743 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Unnia Mario
| |
| Le garanzie costituzionali dell' impresa economica. La bandiera della
Riforma in mano agli imprenditori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 105 (4 maggio), pag. 6
| |
| | |
| D042
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo scritto rappresenta un contributo all' imminente convegno promosso
dal Gruppo Giovani Industriali di Milano, sul tema "Le garanzie
costituzionali dell' impresa economica". Secondo l' A., e' opinione
diffusa tra gli imprenditori che la "Costituzione economica", cioe'
l' insieme delle norme che definiscono e salvaguardano il modello
"misto" del sistema economico, sia stata disattesa e stravolta. Il
concetto di "Stato sociale" si e' trasformato nella prassi dello
"Stato assistenziale", attraverso un meccanismo perverso di
trasferimenti e di erogazioni di pubblico denaro sottratti alla
logica del mercato. Presupposti e precondizioni di qualsiasi
revisione delle norme relative ai rapporti etico-sociali ed economici
definiti nella Costituzione sono l' adeguamento del sistema di
rappresentanza e la ridefinizione della legittimita' e dei compiti
del Governo e del Parlamento. Qualsiasi obiettivo legittimo di
recuperare il ruolo del mercato rispetto al ruolo dello Stato nell'
attivita' economica, e di restituire al rapporto singolo-mercato una
parte delle attivita' di sicurezza sociale, gia' affidata allo Stato,
esige che le istituzioni legislative e di Governo siano in condizioni
di operare con coerenza ed efficacia rispetto al mandato degli
elettori e alla pressione dell' opinione pubblica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |