| 32719 | |
| IDG841301749 | |
| 84.13.01749 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tortorella Maurizio
| |
| Pareri contrastanti sul blocco delle udienze; si fermano anche gli
avvocati dello Stato. E' davvero per l' autonomia lo sciopero dei
magistrati?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 115 (16 maggio), pag. 13
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I magistrati hanno proclamato due giornate di sciopero per il 16 e 17
maggio. Tale decisione fa seguito all' approvazione da parte del
Senato del disegno di legge in materia di retribuzioni ai magistrati.
Si sostiene che tale normativa rappresenta un attentato alla
divisione dei poteri, in quanto sottrae al potere giudiziario una
serie di procedimenti aperti davanti ai TAR, imponendo il volere del
potere legislativo su una materia "delicata" come quella delle
retribuzioni ai magistrati. Di fronte a questo atteggiamento dei
magistrati solleva rilievi critici il giurista del lavoro Giuseppe
Pera che rileva esservi stati dei precedenti di provvedimenti
legislativi che hanno estinto giudizi pendenti, e sollevando dubbi
sulla legittimita' dello sciopero dei magistrati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |