| 32723 | |
| IDG841301753 | |
| 84.13.01753 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sartori Giovanni; (a cura di Chiaberge Riccardo)
| |
| Il politologo Giovanni Sartori spiega perche' la politica italiana
non esce dall' impasse. "Troppa mischia a centrocampo"
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 118 (19 maggio), pag. 6
| |
| | |
| D021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sostenitore da tempo della tesi che fa risalire il fenomeno dell'
instabilita' politica al "pluralismo polarizzato", cioe', molto
sinteticamente, al fatto che alla presenza di due "estreme" forti si
accompagna l' esistenza di troppi partiti, non consentendo questo
sistema il ricambio della maggioranza al Governo, l' intervistato
ritiene che il Governo presieduto dall' onorevole Craxi, pur
rappresentando un mutamento positivo nel senso della "capacita' di
decidere", non modifica sostanzialmente la situazione in quanto il
Paese continua a vivere in un sistema senza alternanza. La tendenza
delle forze politiche della coalizione di Governo a sottrarsi voti
tra loro non modifica la situazione. L' intervistato ritiene che si
deve intervenire sul sistema elettorale attraverso l' introduzione di
un premio di maggioranza al cartello di partiti che abbia ottenuto la
maggioranza assoluta. Ritiene che i partiti minori non uscirebbero
penalizzati da questo sistema elettorale. Respinge le ipotesi di
elezione diretta dei sindaci e, a maggior ragione, di quella del
Presidente della Repubblica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |