| 32760 | |
| IDG841301790 | |
| 84.13.01790 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fazzalari Elio
| |
| I cittadini e i Magistrati. Garanzie irrinunciabili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 137 (22 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Principio fondamentale. Il pensiero della gente)
| |
| L' A. segnala che il disegno di legge del Governo sul trattamento
economico dei magistrati introduce 2 discutibili novita': una norma
che elimina sentenze emesse in regolari processi senza considerare
che esse sono assoggettabili ad impugnativa; altra norma che essendo
eliminate le sentenze nel corso dei processi dichiara estinti questi
ultimi. Ritiene che in tal modo viene meno il principio dell'
indipendeza degli organi giudiziari dagli altri poteri dello Stato.
La legge non puo' e non deve far incidere sul potere dei giudici di
emettere e riformare sentenze, e di giudicare anche sui comportamenti
e circostanze che possono bloccare il corso del processo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |