Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32765
IDG841301795
84.13.01795 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
P.A.
Aperto a Padova il convegno sulle riforme istituzionali. Bozzi: siamo moderatamente ottimisti
Convegno promosso dall' Associazione Italiana di Scienze Politiche e Sociali sulle riforme istituzionali, Padova, maggio 1984
Tempo, an. 41 (1984), fasc. 141 (26 maggio), pag. 18
D021; D042; D0110
L' aspetto piu' interessante della prima giornata di convegno e' stato il confronto tra Aldo Bozzi (presidente della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, liberale) e Gianfranco Miglio (politologo). Bozzi ha riferito delle difficolta' incontrate dalla Commissione ed ha auspicato un' opera di coordinamento tra Stato e Regioni, una ridefinizione della Costituzione allo scopo di arginare la spesa pubblica, una disciplina degli scioperi almeno degli scioperi nei servizi pubblici, nonche' una spoliticizzazione della giustizia. Miglio si e' invece dichiarato pessimista circa i possibili risultati della Commissione. A suo avviso le disfunzioni del nostro sistema politico potranno essere corrette finche' ci sara' il parlamentarismo puro. In seguito Labriola (socialista) ha sostenuto che sarebbe un errore tornare alla lettera e allo spirito della Costituzione perche' cosi' la democrazia governante non farebbe alcun passo avanti. Labriola ha proposto un bicameralismo diverso, il voto palese, una programmazione dei lavori parlamentari con tempi certi di decisione. Ruffilli (senatore democristiano) ha poi sostenuto che e' solo attraverso il sistema maggioritario che possono funzionare meglio le istituzioni.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati