| 32778 | |
| IDG841301808 | |
| 84.13.01808 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pasquino Gianfranco
| |
| Governare oggi. Riforma politica e istituzionale: una sola partita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 106 (5 maggio), pag. 4
| |
| | |
| D021; F421; D0213; D0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., rilevato lo stretto collegamento fra il tavolo della politica
e quello delle istituzioni, si domanda su quale dei due sia meglio
giocare in occasione della battaglia per il decreto sulla scala
mobile. Afferma che la partita si deve giocare su tutti e due i
tavoli, e passando al piu' ampio quadro delle riforme sottolinea che
la riforma della politica e la riforma delle istituzioni debbono
marciare di pari passo. In particolare, auspica il rafforzamento del
Parlamento (e quindi della rappresentanza), nell' interesse tanto
delle opposizioni quanto del Governo. La riforma del sistema
elettorale costringera' i partiti a migliorare i loro quadri; la
riforma del Parlamento, mutando i rapporti fra Governo e Parlamento,
aprira' spazio all' autonomia delle istituzioni. Conclude che l'
alternativa democratica si puo' realizzare se una riforma profonda
delle strutture e dei meccanismi istituzionali si accompagnera' alla
logica dei rinnovati contenuti della politica.
| |
| d.l. 17 aprile 1984, n. 70
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |