| 32783 | |
| IDG841301813 | |
| 84.13.01813 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zangheri Renato
| |
| Dopo il convegno di Palermo. L' autonomia siciliana e l' Europa delle
Regioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 108 (8 maggio), pag. 6
| |
| | |
| D03210; D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Responsabilita' nazionali. Mafia e militarizzazione)
| |
| L' A. pone in rilievo che la sorte che l' istituto autonomistico
risultera' avere in Sicilia e' rilevante per tutte le altre autonomie
regionali e per la stessa realizzazione del principio costituzionale
del decentramento. Ritiene indilazionabile l' impostazione di una
chiara politica del Sud dell' Europa e del Mediterraneo nel quadro
dell' unita' europea. I partiti di sinistra devono impegnarsi perche'
la Sicilia si faccia promotrice di una nuova politica di sviluppo a
livello europeo e consideri la lotta contro la mafia un tema centrale
della stessa autonomia siciliana.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |