| 32799 | |
| IDG841301829 | |
| 84.13.01829 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paolucci Ibio
| |
| Convegno del PCI a dieci anni dalla strage di Brescia. Il terrorismo,
una piovra ancora vitale
| |
| | |
| Convegno organizzato dal PCI sul tema "Democrazia e terrorismo nero",
Brescia, maggio 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 32 (1984), fasc. 20 (21 maggio), pag. 4
| |
| | |
| D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I partecipanti al convegno hanno ricordato la strage di Brescia del
28 maggio 1974 ed hanno sviluppato alcune considerazioni sul
terrorismo nero nel nostro Paese da quella data in poi. Hanno
rilevato che esiste un filo comune che fa da raccordo agli
innumerevoli delitti del terrorismo di matrice nera. Hanno anche
osservato che in tutte le inchieste del terrorismo nero si trovano
implicati esponenti dei servizi segreti, dello stato maggiore della
difesa e di alcuni comandi dei carabinieri. Gli interventi hanno
sottolineato la necessita' di una battaglia culturale e ideale che
coinvolga le grandi masse nella lotta contro il terrorismo. Tutti gli
oratori si sono dichiarati d' accordo sulla permanenza del pericolo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |