| 32807 | |
| IDG841301837 | |
| 84.13.01837 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Veca Salvatore; (a cura di Passi Mario)
| |
| Salvatore Veca, docente di filosofia politica a Milano. Riformismo
senza riforma?
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 124 (26 maggio), pag. 6
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| F321
| |
| | |
| | |
| (Sommario: "Per una societa' giusta, cominciamo dalla lotta contro lo
sfruttamento fiscale". Lealta' dei lavoratori verso lo Stato e
"veleno" sparso dal decreto)
| |
| | |
| L' A. (docente di Filosofia politica all' Universita' statale di
Milano) riconosce al PSI di aver compiuto un' importante sforzo per
la revisione di alcuni quadri concettuali e politici, pur se la
conclusione plebiscitaria del recente Congresso del PSI solleva seri
dubbi in proposito. Il partito politico che volesse realmente
qualificarsi come il partito delle riforme dovrebbe scegliere come
principale motivo di lotta quello di una maggiore giustizia fiscale.
Ritiene qualificante infatti per ogni cittadino avere nella giusta
misura pagato il proprio onere al contratto sociale. Sottolinea
infine la necessita' di sviluppare i meccanismi della democrazia
rappresentativa cosi' come il sistema delle autonomie locali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |