| 32816 | |
| IDG841301846 | |
| 84.13.01846 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bonanni Giuseppe
| |
| Il piano anti-droga. Cappuccetto va dal lupo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Borghese, an. 35 (1984), fasc. 16 (15 aprile), pag. 1035-1036
| |
| | |
| D51414
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Mentre gli stupefacenti provocano un morto al giorno, il
Governo dichiara guerra alla droga, ma senza armarsi)
| |
| | |
| L' A. commenta il piano antidroga annunciato in Consiglio dei
Ministri, rilevando che l' azione prevista servira' a poco, se non si
potra' contare su intransigenti norme penali. Rileva che il nuovo
concetto di "dose abituale" consentira' allo spacciatore di tenere
presso di se' un deposito di "merce", dichiarando che si tratta della
quantita' devoluta al proprio consumo personale; mentre ci si
preoccupa solo del pur sacrosanto recupero sociale delle vittime,
nessuno se la sentira' di colpire i canali del dettaglio, inasprendo
le prende per i piccoli spacciatori. L' A.ricorda le varie tappe
attraverso le quali i grandi spacciatori hanno agito sul mercato,
creando un quadro nel quale la l. del 1975 provoco' gravi disastri.
Conclude affermando che ogni dibattito sul problema finisce per
attrarre verso la droga la morbosa attenzione dei giovani, in
mancanza di norme idonee a stroncarne veramente l' uso.
| |
| l. 22 dicembre 1975, n. 685
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |