| 32817 | |
| IDG841301847 | |
| 84.13.01847 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caridi Francesco D.
| |
| I misteri della mafia dalla Sicilia alla Calabria. Le quinte colonne
di piombo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Borghese, an. 35 (1984), fasc. 18 (29 aprile), pag. 1099-1101
| |
| | |
| D51310
| |
| | |
| | |
| (Sommario: C' e' piombo e piombo: quello delle mitragliette e quello
dei giornali. L' uno e l' altro, pero', micidiali. Ne sanno qualcosa
a Catania e a Palermo. Anche a Roma. Mentre questo numero del
"Borghese" va in edicola, i parlamentari della Commissione anti-mafia
si trovano in Sicilia. Potranno quindi verificare, se lo vorranno,
quello che gia' sanno e che noi riveliamo in anteprima. Cioe' quello
che i senatori socialisti Frasca e Greco e il deputato
socialdemocratico Belluscio chiamano "l' assalto mafioso per la
conquista della stampa siciliana")
| |
| | |
| L' A. riferisce e commenta il testo di un' interpellanza presentata a
palazzo Madama dai senatori socialisti Frasca e Greco, i quali
denunciano le manovre compiute da imprenditori catanesi per
impossessarsi della stampa siciliana, sottoponendola a
condizionamenti mafiosi. Si dichiara scettico sulla possibilita' che
gli interpellanti ottengano una risposta soddisfacente, a causa di un
complesso di oscure trame che legano gli interessati a personaggi di
rilievo. In particolare, afferma che e' irregolare la cessione di un
pacchetto di azioni della "Societa' Editrice Siciliana", ed esprime
il timore che operazioni di questo genere possano condizionare la
politica regionale e nazionale, in vista dei grandi appalti per il
ponte sullo stretto.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |