Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32826
IDG841301856
84.13.01856 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gabrielli David
Concordato. Revisione di facciata
Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fasc. 4 (12 febbraio), pag. 3
D943
L' A. rileva enormi contraddizioni che emergono dal nuovo Concordato. Sul versante ecclesiale queste contraddizioni riguardano la inconciliabilita' tra le affermazioni conciliari sulla rinuncia ai privilegi concessi alla Chiesa dal Concordato del 1929 e i molti enormi privilegi che sono ancora presenti nel nuovo Concordato. Questi privilegi, che l' A. esamina criticamente, riguardano l' insegnamento religioso nella scuola pubblica con spese a carico dello Stato; l' attribuzione di effetti civili al matrimonio celebrato con rito cattolico; l' istituto dei cappellani militari; il trattamento dei beni degli enti ecclesiastici. Secondo l' A., come credente, sono da rifiutare radicalmente il vecchio ed il nuovo Concordato, sia per i contenuti privilegiari, che per il fatto che il "popolo di Dio" non e' stato interpellato. Per quanto riguarda il versante politico, l' A. muove critiche che si sostanziano nella considerazione che le forze politiche hanno condotto il dibattito parlamentare e hanno concluso la vicenda concordataria tenendo presente piu' il tornaconto politico che gli interessi dello Stato e dei credenti.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati