| 32828 | |
| IDG841301858 | |
| 84.13.01858 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colella Pasquale
| |
| I capitali contesi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fasc. 6 (11 marzo), pag. 6
| |
| | |
| D94378
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., docente di diritto canonico, sostiene che il nuovo Concordato
non risolve la questione degli Enti ecclesiastici. Viene evidenziata
una serie di problemi a sostegno della tesi secondo la quale il
rinvio ad una Commissione paritetica per la soluzione della questione
degli Enti ecclesiastici manifesta che i negoziatori concordatari non
sono riusciti a raggiungere un accordo. L' A. sostiene che la
soluzione del problema cui addiverra' la Commissione dovra' rimanere
nel quadro tracciato dall' art. 7 del nuovo Concordato e dal n. 3 del
protocollo addizionale. Cio' significa il mantenimento di una
situazione certamente non paritaria, e di garanzia di situazioni
preesistenti di favore. In qualche caso vi sara' anche la
possibilita' di un accrescimento concreto di mezzi e regimi giuridici
preferenziali e della mancanza di adeguati e precisi controlli su
attivita' che sconfinano dal campo religioso del culto e che spesso
servono solo a discutibile tornaconto che nulla ha a che fare con la
tutela degli interessi religiosi cattolici. Di seguito la rivista
pubblica il testo integrale del nuovo Concordato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |