| 32833 | |
| IDG841301863 | |
| 84.13.01863 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bisaglia Antonio
| |
| Le recenti polemiche sul Parlamento rilanciano la questione delle
riforme istituzionali. Nuove regole del gioco per governare nella
democrazia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 23 (4 giugno), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0211; D021
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Il rischio dell' arroccamento sulla disponibilita'. L'
ostruzionismo del Pci ha paralizzato il Parlamento. Teniamo distinti
i due "tavoli")
| |
| L' A. si riferisce alla polemica in corso sull' attivita' del
Parlamento e sui suoi ritardi, esasperata dopo l' intervento di Craxi
al congresso del PSI. In effetti c' e' una sfasatura fra la capacita'
di iniziativa che si chiede al Governo, e la capacita' legislativa
del Parlamento; sfasatura accentuata dal ritorno del PCI all' uso
dell' ostruzionismo. Occorre dunque trovare modi per aprire un varco
a decisioni politiche, verificando a fondo procedure, regolamenti,
equilibri fra i poteri; e la verifica va fatta in seno alla
commissione bicamerale per le riforme. L' A. conclude ricordando la
necessita' di non confondere il tavolo delle istituzioni con quello
dei rapporti di Governo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |