| 32837 | |
| IDG841301867 | |
| 84.13.01867 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| La Penna Girolamo
| |
| Si fa sempre piu' urgente in Italia la regolamentazione del sistema
radiotelevisivo pubblico e privato. Con il satellite e senza legge l'
etere impazzira'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 25 (18 giugno), pag. 14
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente della Commissione Trasporti della Camera) avverte
l' urgenza dell' attuazione di una regolamentazione delle emittenti
private e della riforma della RAI. Avverte infatti che il servizio
pubblico deve avere una presenza in tutto il territorio nazionale,
tale da conseguire gli obiettivi di interesse pubblico propri del
servizio stesso. Le emittenti private dovranno operare entro un
bacino di utenza idoneo a consentire l' economicita' di gestione e ad
evitare situazioni di monopolio o di oligopolio.
| |
| art. 21 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |