Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32843
IDG841301873
84.13.01873 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bocca Giorgio
L' antitaliano. Giustizia si', ma non cosi'
Espresso, an. 30 (1984), fasc. 25 (24 giugno), pag. 23
(testo con illustrazioni)
D5101
L' A. afferma che con il processo del "7 aprile", appena conclusosi con pesanti condanne, sono rimasti intrappolati nelle maglie della giustizia alcuni rappresentanti scelti a caso di un lungo periodo di lotte politiche. Mentre gli assassini e i rapinatori sono liberi perche' si sono pentiti, e' rimasto in galera un gruppo di giovani che si resero certamente protagonisti di atti eversivi e hanno incoraggiato la lotta politica; e' pero' assurdo dimenticare il contesto storico in cui quegli atti furono compiuti, dimenticando cosi' le responsabilita' di una democrazia incapace di parlare ai giovani. Con questo processo si e' persa un' occasione unica per avviare quella riconciliazione civile, che pure viene da tante parti invocata, soprattutto se si considera che si e' trattato di un processo indiziario e che quindi poteva essere usata una ben maggiore clemenza.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati