| 32846 | |
| IDG841301876 | |
| 84.13.01876 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Mita Enrico; (a cura di Redazione)
| |
| De Mita: attenzione ai rimedi
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Mondo, an. 35 (1984), fasc. 25 (18 giugno), pag. 50
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D7472; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (professore di diritto tributario all' Universita' cattolica di
Milano) esamina i problemi legati alla tassazione delle indennita' di
fine rapporto, rilevando la necessita' di rivedere alcuni aspetti
della normativa attuale. In particolare, l' A. giudica
incostituzionale l' impossibilita' di qualsiasi abbattimento del
reddito, prevista per i percettori di liquidazioni superiori ai 50
milioni.
| |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
C. Cost. 19 giugno 1984, n. 179
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |