| 32856 | |
| IDG841301886 | |
| 84.13.01886 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marianetti Agostino, Pellegrini Laura
| |
| Per dare al nostro sistema sanitario caratteri idonei alle esigenze
d' oggi. Come e' possibile modificare la Riforma Sanitaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 130 (3 giugno), pag. 20
| |
| | |
| D1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. ritengono validi i principi e la "filosofia" della riforma
sanitaria di cui alla l. 23 dicembre 1978, n. 833. Espongono le cause
che rendono acutamente deludenti i risultati conseguiti da questa
riforma; analizzano criticamente i contenuti del disegno di legge
predisposto dal ministro della Sanita' sulla riforma delle Unita'
Sanitarie Locali; indicano i punti sui quali occorre intervenire con
correzioni legislative, affinche' la riforma risponda adeguatamente
alle esigenze. Questi punti, che gli AA. illustrano, sono: la
revisione dei rapporti del personale medico col Servizio Sanitario
Nazionale, sia per quanto riguarda il personale convenzionato che
quello dipendente; la caratterizzazione del ruolo di indirizzo e di
coordinamento dell' Amministrazione Centrale; la sostituzione dell'
attuale regime dei controlli burocratici con un regime di controlli
tesi a verificare l' efficienza-efficacia del sistema.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |