Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


32865
IDG841301895
84.13.01895 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vassalli Giuliano
Interesse culturale e pratico per il problema del delitto politico. Sui crimini contro l' ordine costituzionale
Avanti, an. 88 (1984), fasc. 148 (24 giugno), pag. 8
D510
(Sommario: Contributi importanti alla configurazione di un diritto penale rinnovato secondo regole di ragione)
L' A. si richiama al volume di Ettore Gallo ed Enzo Musco, "Delitti contro l' ordine costituzionale", Bologna, 1984, per svolgere una riflessione in materia di delitti politici o delitti contro lo Stato. Ricostruisce l' evoluzione teorica di questa categoria di reati, attraverso la "Scuola classica", la "Scuola positiva", il "Codice Rocco" e il periodo repubblicano. Rileva gli aspetti positivi del volume citato, tra cui l' interpretazione costituzionale dei delitti politici presi in esame e il loro inquadramento razionale nel sistema giuridico dello Stato democratico. Ritiene che anche i delitti contro lo Stato debbano essere ricondotti dal giurista entro regole di ragione, di proporzione, di giustizia. Per quanto possa essere difficile, sia per le ricorrenti tentazioni autoritarie, sia per l' eccesso di emotivita', sia per malintese vocazioni repressive, questa e' un' azione che va svolta.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati