| 32866 | |
| IDG841301896 | |
| 84.13.01896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amato Giuliano, Scalise Massimo, Calvaruso Claudio, Nasi Mario,
Acquaviva Gennaro; (a cura di Giorgio Di Bisceglia)
| |
| "Comunicazione e droga": un nuovo rapporto da stabilire
| |
| | |
| Conferenza stampa
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 151 (28 giugno), pag. 3
| |
| | |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nei giorni 5-7 luglio si svolgera' a Venezia un convegno di studio su
"Comunicazione e droga", promosso dalla Presidenza del Consiglio, con
l' organizzazione della Fondazione Giorgio Cini e del CENSIS, e con
la collaborazione delle aziende del gruppo IRI. Gli scopi di questo
convegno, che sara' concluso dal Presidente Craxi, sono stati
illustrati nella conferenza stampa. Giuliano Amato, sottosegretario
alla Presidenza del Consiglio, ha sostenuto che il convegno
rappresenta una riflessione per un uso ottimale dei mezzi di
comunicazione per combattere il fenomeno della tossicodipendenza.
Massimo Scalise del CENSIS ha presentato le giornate del convegno. L'
introduzione sara' effettuata da Romano Prodi, e le tre giornate si
articoleranno toccando in pratica tutte le tematiche esistenti nel
campo della comunicazione in rapporto alla droga. L' obiettivo e'
quello di riflettere sui contenuti degli strumenti informativi sul
tema della droga e di elaborare conseguenti proposte. Claudio
Calvaruso del CENSIS ha illustrato il problema della comunicazione,
mancata o distorta, che attualmente esiste tra la "condizione
giovanile" e le aree circostanti, attraverso l' analisi dell'
evoluzione della "condizione giovanile" dal 1968 ai giorni nostri.
Mario Nasi, dell' IRI, ha spiegato come la presenza diretta del
gruppo IRI sia da ricercare nell' esistenza del problema droga anche
nei posti di lavoro. Infine sono stati illustrati l' impegno e le
proposte del Governo per combattere "l'emergenza droga" e il problema
della riforma della l. 22 dicembre 1975, n. 685.
| |
| l. 22 dicembre 1975, n. 685
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |